World citizen lab-Percorsi oltre le appartenenze
World citizen lab-Percorsi oltre le appartenenze
World citizen lab-Percorsi oltre le appartenenze è
un progetto rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni,
organizzato da Nadir Onlus Trento, con sostegno di Atas,Ali Aperte,CGIL,ACLI,
Il Gioco degli Specchi,Rastel APS, Unimondo e finanziato dalla Provincia di
Trento.
Riguarda il tema
del lavoro, della sostenibilità sociale ed ecologica, dei modelli
economici,della cittadinanza globale e della Agenda 2030 ONU.
Nella prima fase del progetto, a novembre del
2018, sono stati selezionati 20 giovani di diversa provenienza, 50 % dei quali con background
migratorio, ed è partito il corso di
formazione articolato in 11 moduli per complessive 44 ore. Il corso di
formazione è terminato a febbraio 2019 e sono stati scelti 6 facilitatori (3
con background migratorio) e assunti con un contratto part-time.
Dopo la selezione
dei facilitatori si sono formati 3 gruppi di lavoro seguiti da due facilitatori
ed è partita la selezione dei partecipanti ai gruppi. Il ruolo dei facilitatori consiste
nell’animazione di gruppi costituiti nella città di Trento e nei territori di
valle,e organizzare la formazione che proseguirà con una ricerca-azione su
lavoro e sostenibilità .
Ogni gruppo ha scelto delle tematiche da
approfondire insieme agli esperti e facendo una ricerca sul territorio.
Il gruppo
Valsugana ha scelto il
tema degli spazi non utilizzati: come incentivare l’imprenditoria e
l’aggregazione giovanile.
Il Gruppo
Trento provincia vivere
la foresta in tempi di cambiamento climatico.
Il Gruppo
Trento città la
formazione e la scuola per tutti: studenti stranieri e le seconde generazioni
hanno uguali opportunità di istruzione rispetto ai giovani di italiani?
I partner del
progetto insieme ai facilitatori presenteranno il progetto durante gli incontri
con le comunità, nelle scuole,durante vari eventi (aperitema,roadshow).
Il progetto
terminerà a fine maggio con un evento finale durante il quale saranno
presentati i risultati del lavoro dei gruppi.
Scrivici per avere maggiori informazioni. Ecco
i nostri contatti: https://www.facebook.com/Worldcitizenlab/
email
worldcitizenlab@gmail.com
Comments
Post a Comment